Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

lunedì 1 marzo 2010

La biografia di Malalai Joya esce in Italia

 
Finché avrò voce 
 di Malalai Joya, edito da Piemme (pp. 350, € 17,50). 
Presentazione Lunedì 1 marzo ore 18:00
 presso la Feltrinelli, Piazza Colonna 31/35 Roma

giovedì 25 febbraio 2010

MJ alla Libreria delle Donne di Bologna

Incontro pubblico con Malalai alla Libreria delle Donne di Bologna. Introducono Patrizia Tough delle Donne in Nero e Graziella Mascheroni del Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane (CISDA).

Le Donne in Nero raccontano la giornata bolognese di MJ

mercoledì 24 febbraio 2010

Malalai all'Università degli Studi di Milano

 
  
Malalai incontra gli studenti al polo universitario di mediazione culturale
di Sesto S. Giovannai (Mi).

venerdì 25 settembre 2009

Malalai Joya e Giuliana Sgrena in Consiglio Regionale della Toscana




Malalai Joya e Giuliana Sgrena intervengono all'incontro tenutosi presso il Consiglio Regionale della Toscana "La voce delle donne in lotta per i diritti e la democrazia in Afghanistan" promosso dai gruppi regionali Sinistra Democratica - per il Socialismo Europeo e Rifondazione Comunista - Sinistra Europea. Sono presenti le consigliere Bruna Giovannini e Alessia Petraglia.

Intervista di Sgrena a MJ apparsa sul Manifesto il 7/10/2009

mercoledì 23 settembre 2009

Malalai ospite della Regione Toscana

Malalai partecipa alla conferenza su "Cooperazione internazionale e Pace" organizzata dalla Regione Toscana a Siena.

martedì 22 settembre 2009

Iniziativa pubblica del COSPE con MJ


Il COSPE organizza un incontro pubblico con Malalai a Firenze.
Ascolta il suo intervento:

Incontro di Malalai con il COSPE

Il COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti) incontra Malalai Joya presso la sua sede fiorentina per un approfondimento sull'Afghanistan.

sabato 28 marzo 2009

Premio internazionale "Anti-discrimination 2009"


Malalai Joya riceve il premio internazionale "Anti-discrimination 2009" a Rotterdam (Paesi Bassi) per il suo coraggio e la sua costanza nella lotta per la libertà e per i diritti delle donne in Afghanistan.

Il riconoscimento è stato conferito a Malalai da Edit Rauh, Segretario di Stato del Ministero degli Affari Sociali della Repubblica d'Ungheria. In tale occasione Malalai è stata acclamata da una standing ovation degli oltre mille partecipanti alla cerimonia.

giovedì 30 ottobre 2008

La Regione Toscana assegna la "Medaglia d'Oro" a Malalai


La Consigliera Regionale Bruna Giovannini, a nome del Consiglio della Regionale della Toscana, consegna a Malalai la prestigiosa Medaglia d'Oro.
Comunicato stampa

giovedì 23 ottobre 2008

Malalai Joya al Festival della Creatività


Malalai, ospite al Festival della Creatività organizzato dalla Regione Toscana a Firenze, lancia la campagna del COSPE "Più donna meno guerre" insieme alla giornalista Carmen Lasorella e alla scrittrice Igiaba Scego.

mercoledì 22 ottobre 2008

Incontro alla facoltà di Scienze Politiche di Firenze


Malalai incontra gli studenti alla facoltà occupata di Scienze Politiche.

lunedì 20 ottobre 2008

Malalai incontra gli studenti fiorentini


Malalai partecipa ad un incontro alla Scuola Superiore Ginori - Conti di Firenze durante un'assemblea studentesca.

martedì 22 gennaio 2008

Sostieni il reintegro di Malalai Joya nel parlamento afghano

Per aderire, firma la petizione


Il caso di Malalai Joya, la ventinovenne parlamentare afghana ingiustamente sospesa dal parlamento nel maggio del 2007, richiede l’attenzione urgente della comunità internazionale.

In quanto attivisti e scrittori che vivono in paesi i cui governi, sotto l’ombrello della Nato, sono in guerra in Afghanistan e sostengono il regime di Hamid Karzai, vogliamo esprimere il nostro sostegno a Malalai Joya.

Malalai Joya ha apertamente criticato la pesante presenza di signori della guerra e di forze non democratiche all’interno del parlamento afghano e per questa ragione ha conquistato un largo consenso. Nel 2005 è stata eletta in parlamento come rappresentante della provincia di Farah. La sua popolarità è tale che in seguito alla sua sospensione dal parlamento, in diverse località afghane hanno avuto luogo dimostrazioni spontanee per sostenere il suo reintegro.

Diversamente da ciò che dicono i governi dei paesi che fanno parte della Nato, Malalai Joya ha dichiarato che l’occupazione occidentale ha spinto il suo paese “dalla padella nella brace”, rafforzando signori della guerra, criminali e fondamentalisti. Joya ha anche detto che sei anni di guerra non hanno portato al miglioramento dei diritti delle donne.

I governi dei paesi che fanno parte della NATO hanno grosse responsabilità riguardo alla sicurezza di Malalai Joya dal momento che hanno creato e sostenuto un governo che ha consentito la sua espulsione dal parlamento. A causa della sua sincerità nei confronti del potere è sopravvissuta a quattro tentativi di assassinio e deve viaggiare in clandestinità e sotto scorta.

Noi confermiamo il nostro sostegno nei confronti di Malalai Joya e facciamo appello ai governi dei paesi che fanno parte della NATO e agli altri governi le cui truppe sono sul campo affinché facciano pressione sul governo afghano per il suo reintegro in parlamento.

Il mondo sta osservando il caso di Malalai Joya, che gode di grande sostegno tra coloro che si battono per una vera democrazia e per i diritti umani in Afghanistan.

Primi firmatari:

- Medea Benjamin, CODEPINK (United States)
- Noam Chomsky (United States)
- Libby Davies, Deputy Leader, New Democratic Party (Canada)
- Dr. Lynette Dumble, Director, Global Sisterhood Network (Australia)
- Kim Elliott, Publisher, rabble.ca (Canada)
- Mable Elmore, Coordinator, Friends of Malalai Joya – Canada, Co-chair, StopWar.ca (Canada)
- Joan Felip, activist (Catalonia)
- Susan George, Senior Fellow, Transnational Institute (France)
- Heike Hänsel, Member of Parliament, Left Party (Germany)
- James Ingalls, Co-director, Afghan Women’s Mission (United States)
- Christine Jones, Co-chair, Canadian Peace Alliance (Canada)
- Jef Keighley, President, World Peace Forum Society (Canada)
- Naomi Klein, journalist (Canada)
- Sonali Kolhatkar, Co-director, Afghan Women’s Mission (United States)
- Jack Layton, Leader, New Democratic Party (Canada)
- Collette Lemieux, Co-chair, Canadian Peace Alliance (Canada)
- Heather Mallick, writer (Canada)
- Hakeem Naim, Malalai Joya Defense Committee (United States)
- Derrick O’Keefe, Editor, rabble.ca and Co-chair, StopWar.ca (Canada)
- Hamid Osman, President, York Federation of Students (Canada)
- Laura Quagliuolo, Vice-president, Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane (Italy)
- Onnie Wilson, Network Coordinator, RAWA Supporters Melbourne (Australia)


martedì 4 dicembre 2007

Campagna internazionale per il reintegro di MJ in parlamento

I sostenitori canadesi di Malalai lanciano una campagna internazionale che chiede il reintegro della deputata nel parlamento afghano.

martedì 16 ottobre 2007

Malalai Joya a Bologna


Malalai Joya riceve il premio "Daniele - Case degli Angeli" al Museo Internazionale della Musica di Bologna.

sabato 13 ottobre 2007

Il Comune di Supino riceve Malalai Joya


Malalai Joya accompagnata dall'europarlamentare Luisa Morgantini viene ricevuta dal Consiglio Comunale di Supino (Frosinone).

mercoledì 10 ottobre 2007

Cittadinanza ideale della Provincia di Arezzo



La Provincia di Arezzo conferisce a MJ la cittadinanza onoraria ideale.
Comunicato stampa
Articolo

martedì 9 ottobre 2007

Cittadinanza onoraria del Comune di Bucine

Il Comune di Bucine (Arezzo) conferisce la cittadinanza onoraria a MJ.

lunedì 8 ottobre 2007

Cittadinanza onoraria del Comune di Montevarchi


Il Consiglio Comunale di Montevarchi (Arezzo) approva all'unanimità il conferimento della cittadianza onoraria a Malalai Joya.
Articolo