Incontro con Malalai all'Isolotto, Firenze
L' "Osservatorio sulla legalità e sui diritti" commenta l'incontro pubblico con MJ tenutosi il 25 luglio al Circolo ARCI Isolotto, Firenze.
Lo stesso articolo sul blog dell'autore.
notizie sulla deputata afghana in lotta contro i fondamentalisti e i signori della guerra
Malalai Joya rilascia un'intervista a Controradio nei giorni della sua permanenza in Toscana.
Inviato da
Sostegno Malalai
Labels:
audio
Il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini e il vice sindaco Matulli si congratulano con MJ dopo la cerimonia per l'assegnazione del Giglio d'Oro tenutasi in Palazzo Vecchio.
Malalai Joya durante il suo intervento in Palazzo Vecchio.
Comunicati stampa:
In seguito all'incontro tenutosi a San Rossore con MJ, il presidente della Regione Toscana Martini scrive al primo ministro Prodi chiedendo che il governo italiano si adoperi per garantire la sicurezza della deputata afghana.
Lettera di Martini
Articolo di intoscana.it
Inviato da
Sostegno Malalai
Labels:
articoli
Malalai Joya durante il suo intervento al convegno di San Rossore (Pisa) organizzato dalla Regione Toscana. Riportiamo il testo in forma integrale.
Malalai Joya con il presidente della Regione Toscana Claudio Martini, la ministra per i Diritti e le Pari Opportunità Barbara Pollastrini e l'assessora regionale per le Pari Opportunità Susanna Cenni.
Servizio su RaiNews24
Articolo sul prossimo intervento di MJ al convegno di San Rossore (Pisa) organizzato dalla Regione Toscana che si terrà dal 19 al 20 luglio 2007 sul tema dei diritti delle donne e dei bambini nel mondo.
Inviato da
Sostegno Malalai
Labels:
articoli
Il Consiglio Regionale Toscano approva all'unanimità una mozione in sostegno della deputata afghana Malalai Joya.
Inviato da
Sostegno Malalai
Labels:
documenti
In seguito alla proiezione pubblica a Milano del film "I nemici della feilicità" di Eva Mulvad, esce un articolo di Monica Mastroianni.
Inviato da
Sostegno Malalai
Labels:
articoli
Il 28 giugno il Senatore Francesco Martone (PRC) interviene in aula sul ruolo del Governo Italiano in Afghanistan e sulla vicenda della deputata Malalai Joya.
Inviato da
Sostegno Malalai
Labels:
documenti
Nel 2003 Malalai Joya, a soli 26 anni, fu eletta dai suoi concittadini come delegata alla Loya Jirga (Grande Assemblea) che doveva stilare la carta costituzionale del paese. Già allora Malalai prese la parola e, in un coraggioso discorso divenuto poi celebre, denunciò i crimini dei 'signori della guerra' che controllavano, e ancora oggi controllano, la Loya Jirga e i posti di comando del paese. Da quel giorno Malalai vive sotto scorta, è oggetto di continue minacce di morte e ha già subito vari attentati.
Nel settembre del 2005 si tennero le elezioni parlamentari afghane e, grazie al suo indiscusso radicamento nel territorio, alla sua attività di sostegno concreto alla popolazione, al suo impegno a favore delle donne, alla sua lotta per la democrazia e i diritti, Malalai fu eletta con largo consenso per rappresentare Farah, la sua provincia, nella Wolesi Jirga (la Camera dei Deputati afghana).
Malalai Joya è stata attivista di OPAWC (Organization of Promoting Afghan Women's Capabilities), una ONG che si occupa della promozione dei diritti delle donne e dei bambini organizzando gratuitamente corsi di alfabetizzazione, di formazione professionale, attività di microimprenditoria, orfanotrofi e ambulatori medici.
Il costante impegno civile e democratico di Malalai Joya è presto riconosciuto formalmente a livello nazionale ed internazionale, prima con il premio afghano "Malalai of Maiwand" nel 2001, poi con il premio "Donna dell’anno" assegnatole dalla Regione Val d’Aosta nel 2004 e con il premio per la pace coreano "Gwangju Human Rights Award" nel 2006.
Il 21 maggio 2007 la giovane deputata, con un atto del tutto illegale, è stata espulsa dal parlamento afghano per averne criticato la natura antidemocratica e fondamentalista e denunciato la presenza in esso di 'signori della guerra', trafficanti di droga e violatori dei diritti umani.
Nel luglio 2007 il Comune di Firenze ha conferito a Malalai Joya il "Giglio d'Oro" come riconoscimento al suo impegno contro il fondamentalismo e per la democrazia e i diritti. Nel settembre 2007 viene nominata per il premio Sakharov dal Parlamento Europeo. Nel febbraio 2008 le viene assegnato il premio "International Human Rights Film Award" a Berlino. Nell'ottobre 2008 Malalai riceve il premio "Anna Politkovskaya" a Londra e la "Medaglia d'Oro" dalla Regione Toscana.